Verso il Giubileo 2025: un incontro di fede nella Città Eterna

Vista dall'alto di Piazza San Pietro, Vaticano
Vista dall’alto di Piazza San Pietro, Vaticano

La Capitale si prepara ad accogliere milioni di fedeli da tutto il mondo per l’Anno Santo, un evento epocale che affonda le sue radici in una tradizione millenaria

Tra gli eventi più attesi dall’intera comunità cristiana, il Giubileo 2025 si appresta a trasformare Roma in un crocevia di fede, storia e cultura, accogliendo milioni di pellegrini e turisti dai quattro angoli della terra. Una celebrazione sacra che affonda le sue radici nell’antica tradizione ebraica, secondo cui ogni 50 anni veniva proclamato un anno di riposo della terra per garantire raccolte più fertili, con la restituzione dei terreni alienati e la remissione dei debiti. Il termine “giubileo” deriva dall’ebraico yobel che significa “corno di montone”, strumento utilizzato nei riti sacri per annunciare l’inizio di questo periodo speciale.

Detto anche Anno Santo, il Giubileo è un evento liturgico che si svolge e si conclude ogni 25 anni con solenni cerimonie, promuovendo la santità della vita. Per i cristiani di tutto il mondo il Giubileo è un’opportunità unica per ottenere l’indulgenza plenaria, cioè la completa remissione della pena temporale per i peccati già confessati. Questa grazia spirituale si conquista con atti di penitenza, preghiera e la visita alle quattro basiliche maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore.

Il Giubileo comincia con il Natale dell’anno precedente e si chiude con l’Epifania successiva. Il rito che ne segna l’inizio è carico di solennità e suggestione: l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro – murata e sigillata alla fine di ogni Anno Santo – da parte del Papa, il quale ne spinge simbolicamente i battenti. Tale gesto simboleggia l’abbattimento delle barriere del peccato e l’invito ad intraprendere un cammino di redenzione. Le altre porte sante vengono aperte nei giorni seguenti per il passaggio dei pellegrini.

Il primo Giubileo della cristianità fu istituito nel 1300 da Papa Bonifacio VIII, che con la Bolla Antiquorum habet fida relatio concesse l’indulgenza plenaria a chiunque visitasse le basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura un numero prestabilito di volte. Dante Alighieri, nel XVIII canto dell’Inferno, racconta che proprio durante il primo Anno Santo l’afflusso di pellegrini fu così massiccio che divenne necessario regolamentare il traffico pedonale sul ponte di Castel Sant’Angelo. Originariamente previsto ogni cento anni, il Giubileo fu poi accorciato a 50 anni nel 1350 da Papa Clemente VI, che volle così riflettere la tradizione ebraica. Ulteriori modifiche portarono l’intervallo a 33 anni, per commemorare la durata della vita di Gesù, e infine a 25 anni come stabilito da Papa Paolo II.

Nel corso dei secoli, il Giubileo ha vissuto momenti memorabili, ma anche eventi difficili. Nonostante la devastante peste nera che colpì l’Europa, il Giubileo del 1350 vide un notevole afflusso di pellegrini a Roma, segno della profonda fede e speranza della popolazione dell’epoca. Il Giubileo del 1450, noto come “Giubileo dei Santi” per la presenza di figure religiose rilevanti e chiamato anche “Giubileo d’oro” per l’ingente quantità di offerte raccolte, fu segnato da una tragica calamità: il crollo di un ponte sul Tevere causò la morte di 172 persone. Questo tragico evento spinse Papa Niccolò V e i suoi successori a migliorare l’organizzazione delle celebrazioni giubilari, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei pellegrini.

Nel 1575, sotto il pontificato di Gregorio XIII, il Giubileo assunse una connotazione speciale grazie all’opera di San Filippo Neri. Quest’ultimo riscoprì e rilanciò i percorsi di pellegrinaggio attraverso Roma, un’usanza che è stata mantenuta e arricchita nei secoli successivi, diventando una tradizione viva ancora oggi. L’opera di Neri contribuì a rinnovare il significato spirituale del Giubileo, rendendolo non solo un’occasione di penitenza, ma anche un’esperienza di rinnovamento interiore e di incontro con le radici della fede cristiana.

Alcuni Pontefici hanno anche proclamato Anni Santi straordinari, spesso legati a circostanze particolari o a eventi storici significativi. Il Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco nel 2015, ne è un esempio recente, celebrato a cinquant’anni dalla fine del Concilio Vaticano II. Questo Anno Santo straordinario ha attirato milioni di fedeli, che hanno vissuto Roma come un luogo di accoglienza, preghiera e rinnovamento spirituale.

Centro nevralgico della cristianità, Roma rappresenta da secoli la cornice esclusiva del Giubileo, per cui si stanno ultimando numerosi preparativi. Durante il prossimo Anno Santo, oltre alle solenni celebrazioni liturgiche in Vaticano, Roma offrirà una vasta gamma di eventi culturali, che permetteranno ai fedeli in visita di vivere un’esperienza immersiva tra arte, musica e intrattenimento. Un ricco programma di mostre, concerti e una rassegna cinematografica offriranno l’occasione di approfondire la storia della fede e della cultura cristiana, celebrando al contempo la bellezza e la diversità del patrimonio culturale di Roma. Inoltre, aperture straordinarie di siti archeologici permetteranno di scoprire tesori nascosti o poco conosciuti, rendendo il Giubileo un viaggio unico nella memoria e nella fede.

Il Giubileo 2025 avrà come motto Peregrinantes in Spem (Pellegrini di speranza), sottolineando il valore comunitario del cammino del pellegrino, caratterizzato da un dinamismo che tende sempre più verso la Croce. Diversi cammini giubilari dentro la città mostreranno appieno lo splendore della Capitale, mettendo in luce la magnificenza di basiliche e chiese giubilari – come la Chiesa di Santa Prisca all’Aventino o la Chiesa di San Paolo alla Regola – permettendo al tempo stesso di perdersi tra i pittoreschi vicoli del centro storico. Si intoneranno, inoltre, un inno e una preghiera ufficiale, che accompagneranno i fedeli lungo il percorso di riflessione e rinnovamento spirituale.

Partecipare al prossimo Anno Santo significherà, dunque, arricchire l’esperienza di fede con la scoperta di una Roma più suggestiva che mai, dove le vie storiche si animano di cultura, lingue e tradizioni provenienti da ogni angolo del mondo. Per partecipare agli eventi principali del Giubileo e organizzare il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, è possibile ottenere la carta digitale del Pellegrino, gratuita e nominale. Oltre a garantire un’organizzazione ordinata degli accessi, anche per le persone con disabilità, la carta offre sconti su trasporti, alloggi, ristorazione, mobilità e eventi culturali. La registrazione avviene esclusivamente tramite il portale delle iscrizioni sul sito o l’app ufficiali del Giubileo. Completata la procedura, il pellegrino riceverà un codice QR identificativo e un account per gestire l’intera esperienza.

Vivi da protagonista il Giubileo 2025 con un soggiorno esclusivo da TriviHo, nel cuore di Roma

Prenota il tuo soggiorno da TriviHo e vivi un’esperienza indimenticabile, tra spiritualità e comfort esclusivo che renderà il tuo Giubileo davvero speciale

Il Giubileo 2025 si preannuncia come un importante evento religioso che renderà la Città Eterna un centro di fede, speranza e solidarietà. Le strade si riempiranno di un’atmosfera spirituale che porterà nuova luce e fascino alla Capitale. Tra celebrazioni liturgiche, eventi culturali e la possibilità di esplorare Roma nella sua veste più suggestiva, l’Anno Santo offre l’occasione di vivere una città in trasformazione, grazie a un mix di sacro e profano che arricchirà l’esperienza di ogni visitatore.

Per vivere appieno l’esperienza unica del Giubileo 2025, TriviHoLuxury Hotel Rome rappresenta la scelta ideale per chi desidera immergersi nella bellezza e nella spiritualità della Città Eterna. Situato in una delle vie più affascinanti e storiche di Roma, la rinomata via Barberini, il nostro albergo unisce eleganza e comfort in un ambiente raffinato, offrendo un’accoglienza e un servizio impeccabili. La posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia le mete giubilari che i principali luoghi d’attrazione, come la celebre Fontana di Trevi, la romantica Piazza di Spagna e il maestoso Pantheon.

Le nostre camere sono progettate per garantire il massimo del relax e della raffinatezza, arredate con attenzione ai dettagli e dotate di tutti i comfort moderni. È possibile scegliere fra tradizionali camere doppie o ampie suite, ideali per chi desidera uno spazio extra. Tutte le stanze sono fornite di connessione Wi-Fi gratuita, TV a schermo piatto, minibar e cassaforte. Le ampie finestre regalano una splendida vista sul centro, permettendo agli ospiti di respirare l’atmosfera di Roma direttamente dalla loro camera. Ogni mattina accogliamo i nostri ospiti con una ricca colazione a buffet servita nell’elegante lobby: una selezione di prodotti freschi e genuini che spazia dalle specialità locali ai classici della colazione internazionale è l’ideale per iniziare la giornata nel miglior modo possibile.

Per rendere il soggiorno ancora più speciale, offriamo servizi esclusivi dedicati ai pellegrini e ai visitatori del Giubileo. Tra questi, pacchetti personalizzati per il soggiorno, assistenza per la prenotazione delle visite ai luoghi sacri e informazioni aggiornate su eventi e celebrazioni giubilari. Il personale della reception è sempre a disposizione per fornire consigli e suggerimenti su itinerari, ristoranti e attività imperdibili. Prenota subito il tuo soggiorno da TriviHoLuxury Hotel Rome, e vivi il Giubileo 2025 in un contesto di lusso, comfort e ospitalità nel cuore della Capitale.

Come Raggiungere il Vaticano da Hotel TriviHo

Le indicazioni per raggiungere Piazza San Pietro dal centro di Roma

Situato in Via Barberini, il nostro albergo vanta una posizione privilegiata per visitare le mete giubilari, in primis il Vaticano. La Basilica di San Pietro, infatti, è facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici o con una piacevole passeggiata, che permetterà di ammirare gli spot più iconici di Roma.

L’hotel si trova a pochi passi dalla fermata Barberini della linea A. Da lì, basta prendere la metro in direzione Battistini e scendere alla fermata Ottaviano, che dista solo 5 minuti a piedi dalla Basilica di San Pietro. In totale, il tragitto in metropolitana richiede meno di 20 minuti. Per chi preferisce i mezzi pubblici di superficie, l’autobus 62 offre un percorso panoramico attraverso il centro storico, conducendo i passeggeri nelle immediate vicinanze di Piazza San Pietro.

Chi desidera esplorare la città a piedi, invece, può optare per una piacevole passeggiata di circa 40 minuti. Partendo dall’hotel, si attraversa via del Tritone e si prosegue lungo Via del Corso, una delle vie dello shopping più famose di Roma. Raggiunto poi Castel Sant’Angelo, si percorre il suggestivo Ponte omonimo che conduce direttamente alla maestosa Piazza San Pietro. Lungo il percorso, è possibile godere di scorci unici della città e immergersi nel fascino della storia di Roma.

Soggiornare nel nostro hotel durante il Giubileo 2025 significa anche vivere Roma in modo esclusivo e privilegiato: per chi desidera un’opzione più comoda, infatti, il nostro hotel offre un servizio di transfer privato su richiesta, per un viaggio rapido e confortevole fino al Vaticano.

Qualunque sia il mezzo scelto, il nostro hotel è il punto di partenza ideale per scoprire Roma durante il Giubileo 2025, garantendo comfort, comodità e un’esperienza indimenticabile. Prenota subito il tuo soggiorno, e preparati a scoprire la magia della Città Eterna durante uno degli eventi più attesi della cristianità.